Pochi export manager qualificati nelle cantine italiane: i produttori spesso si adattano a fare anche questo. Ma quali sono i vantaggi di far da sé e quali le mosse per migliorare le tue performances.
La figura dell’export manager è cruciale all’interno di aziende che hanno scelto la via dell’estero per incrementare il proprio fatturato. Nel mondo del vino italiano, dove tanta parte della produzione prende ogni anno la via dell’estero, una specializzazione sull’internazionalizzazione è sempre più richiesta.
Tuttavia, per molte cantine, specie di piccole dimensioni, collaborazioni di questo tipo costituiscono un investimento impegnativo. Soprattutto data l’incertezza del periodo, molti/e preferiscono “fare da sé”, affidando magari ad un numero minore di collaboratori esterni uno o più obiettivi in territori o Paesi Target di interesse e gestendone direttamente altri.
Diventare export manager di vini: formarsi
L’idea di investire su sé stessi, divenendo l’export manager della propria cantina, è più che giustificata. Formarsi e diventare capace di interpretare dati in prima persona, insieme a tendenze e indicazioni del mercato è un modo per provare a migliorare dei processi dall’interno. Una visione privilegiata per chi si trova a governare la propria azienda.
Oggi grazie a corsi e master online si possono acquisire contatti e informazioni preziose per l’apertura di nuovi mercati esteri per i propri vini o per incrementare l’esistente. È importante, però, selezionare con cura i corsi da seguire, accertandosi che le docenze siano condotte da professionisti del settore e non figure “improvvisate”. In questo modo, e solo in questo modo, l’investimento per la propria formazione potrà dirsi ripagato.
Esistono Business School, come Wine Pro Academy che si occupano solo di internazionalizzazione nel mondo del vino. Un centro nevralgico per raccogliere informazioni e ottenere preziosi contatti. Inoltre è possibile avere un canale preferenziale con consulenti e specialisti nelle varie discipline che si incontrano nell’export.
OcmVino.it consiglia: il master in wine export definitivo
OcmVino.it è la prima pagina informativa sui bandi OCM, in particolare rispetto a quelli destinati all’export (Ocm Vino Paesi Terzi). Da professionisti nel nostro campo, con oltre dieci anni di esperienza maturata in questo settore, siamo partner di realtà operanti in tutta la filiera del vino italiano, dalle cantine produttrici alle agenzie di export management.
Per questo, sappiamo cosa diciamo nel consigliare i corsi e master in wine export management di Wine Pro Academy: l’innovativa offerta formativa del team di export manager di Elledue, agenzia che dal 2008 accompagna le cantine italiane nelle più importanti fiere internazionali del vino.
I pacchetti formativi offerti da Wine Pro Academy comprendono corsi brevi online, a pagamento e gratuiti, rivolti a professionisti, produttori, sommelier e mediatori culturali, e master in presenza per apprendere tutti i segreti dell’export di vino, direttamente da chi se ne occupa.
Valuta tu il corso più in linea con le tue esigenze e seguilo anche on demand comodamente da casa o ufficio, quando e come vuoi.