Con una nota approvata dalla Giunta Regionale, la Regione Veneto ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 1 Ottobre il nuovo bando Ocm Vino Paesi Terzi con annualità 2021 – 2022. La misura prevede un contributo a fondo perduto nella formula del 50% per aziende agricole interessate ad investire nell’apertura di nuovi mercati per vendere vino all’estero, in Paesi Extra UE.
Il bando prevede la finanziabilità di strategie con una dotazione economica complessiva pari a 12 milioni 700 mila euro da ripartire tra le aziende, consorzi e cordate di imprenditori o associazioni di categoria (anche in forma multiregionale) che ne facciano richiesta.
Ocm Vino Paesi Terzi Veneto: cosa finanzia
La misura offre un concreto sostegno a produttori, enti e commercianti del settore vitivinicolo alla ricerca di nuovi sbocchi per spedire vino all’estero. Ocm Vino Paesi Terzi è riservato ad investimenti in Paesi fuori dall’Unione Europea, nel cui elenco figurano, tra quelli più vicini (culturalmente e geograficamente) anche Gran Bretagna (non più inclusa nei limiti territoriali UE, a seguito del referendum Brexit) e Svizzera.
Sono inoltre parte in elenco dei Paesi Target anche mercati emergenti per importazioni di vino italiano, come – tra gli altri – Paesi Bassi, America Latina, Europa dell’Est e Paesi nord africani.
Il bando finanzia attività di selezione, promozione e BtoB con importatori stranieri, come:
- iscrizione, partecipazione e allestimento di stand all’interno di fiere ed eventi di settore di caratura internazionale;
- elaborazione di materiale promozionale, anche in lingua e / o digitale, o informativo;
- copertura viaggi e spedizione di campionature;
- studi di settore, campagne marketing, matching virtuali con importatori;
- iscrizione e partecipazione a fiere digitali o BtoB da remoto.
Fondi per l’export aziende agricole Veneto
Le domande per richiedere il finanziamento di uno o più progetti da parte dei soggetti ammissibili può essere inoltrata fino alle ore 12:00 del 10 novembre 2021 presso l’ufficio territoriale competente.
Possono accedere al finanziamento:
- le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
- le organizzazioni e associazioni di produttori di vino;
- le organizzazioni interprofessionali;
- i consorzi di tutela e le loro associazioni e federazione;
- i produttori di vino, ovvero l’impresa, singola o associata, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio che abbia ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
- i soggetti pubblici, ovvero organismi aventi personalità giuridica di diritto pubblico (ente pubblico) o personalità giuridica di diritto privato (società di capitale pubblico di esclusiva proprietà pubblica), con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
- le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite;
- i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione;
- soggetti pubblici che partecipano ai progetti esclusivamente nell’ambito delle associazioni, ma non contribuiscono con propri apporti finanziari e non possono essere il solo beneficiario.
Contributi minimi bando Ocm Vino Veneto
Il contributo minimo richiedibile dalla singola azienda è pari ad euro 50mila, o 22.500 in caso di progetti in più Paesi. L’importo massimo è invece pari a 325mila euro per singoli beneficiari, o 650mila nel caso di singolo progetto. È previsto un punteggio maggiore di 20 punti in fase di approvazione del progetto da parte degli Organi competenti qualora il soggetto proponente è anche un nuovo beneficiario.