OCM Vino Paesi Terzi 11 | 10 | 2021

Approvati gran parte dei bandi regionali relativi alla campagna Ocm Vino Paesi Terzi 2021 – 2022. Com’è noto, la misura Ocm Vino Paesi Terzi offre sostegno economico alle cantine vinicole alla ricerca di canali per l’apertura di nuovi mercati esteri in Paesi fuori dall’UE.

La grande novità nei bandi degli ultimi anni è stata senza dubbio la comparsa del Regno Unito tra i nuovi Paesi Target inclusi nel bando.

Ocm Vino Friuli Venezia Giulia: fondi per aziende agricole

La novità più interessante del nuovo bando Ocm Vino Paesi Terzi per il Friuli Venezia Giulia risiede nello stanziamento di € 200.000,00 dedicato a progetti multiregionali nei quali la Regione FVG è capofila, e di euro 200.000,00 per progetti multiregionali nei quali la Regione non è capofila.

La dotazione economica prevista dai fondi comunitari Ocm Vino Paesi Terzi per la Regione Friuli Venezia Giulia nel biennio 2021 – 2022 è ripartita in:

Progetti regionali

  • con un solo partecipante: € 350.000,00;
  • con 2 -10 partecipanti: € 500.000,00;
  • con 11 – 30 partecipanti: € 700.000,00;
  • con più di 30 partecipanti: € 750.000,00.

Progetti multiregionali, con capofila la Regione Friuli Venezia Giulia:

  • con un solo partecipante: € 350.000,00;
  • con più partecipanti: € 500.000,00.

La percentuale massima di contributo è pari al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto. I contributi minimi ammissibili non possono essere inferiori a € 25.000,00 per singolo Paese terzo o mercato del Paese terzo, in caso di progetto comprensivo di più Paesi, ed a € 50.000,00 qualora il progetto sia destinato ad un solo Paese terzo.

Il bando Ocm Vino Paesi Terzi 2021 – 2022 per la Regione Friuli Venezia Giulia prevede un contributo minimo per Paese terzo o mercato del Paese terzo a carico del singolo partecipante a progetto regionale o multiregionale non inferiore a euro 1.500,00.

La data di scadenza prevista dal bando Ocm Vino Paesi Terzi per la Regione Friuli Venezia Giulia è quella 29 ottobre 2021 per i progetti regionali e del 25 0ttobre 2021, per quelli multiregionali.

Ocm Paesi Terzi Friuli Venezia Giulia: requisiti per accedere al bando

Per poter presentare domanda di contributo, la cantina proponente deve avere nella voce “totale di
scarico del vino imbottigliato/confezionato
” estratto dalla giacenza alla chiusura del 31 luglio 2020 del
registro dematerializzato un quantitativo di vino imbottigliato o confezionato pari ad almeno a 50.000 litri.

Possono essere ammesse aziende con quantitativo di imbottigliato o confezionato pari anche a 10.000 litri, purché aventi i requisiti previsti dalle lettere h), i) e j) del comma 1, art. 3 del Decreto ministeriale 3893/2019.

Tra i criteri di priorità previsti dal bando figurano:

  • l’essere nuovi beneficiari, accedendo cioè per la prima volta ai contributi previsti dalla misura Ocm Vino Paesi Terzi;
  • progetto rivolti a nuovi Paesi Terzi, o Paesi emergenti per il vino italiano e non;
  • percentuale di contribuzione a fondo perduto inferiore del 50%, richiesta a discrezione dal proponente;
  • progetti proposti da Consorzi di Tutela;
  • progetto incentrato sull’export di vini siglati da denominazione di origine protetta o indicazione geografica tipica;
  • commercializzazione di vini a base di uve prodotte dalla stessa cantina o da associati;
  • progetto incentrato su aggregazione tra PMI.

Friuli Venezia Giulia: attività finanziabili bando Ocm Vino Paesi Terzi

Sono considerati ammissibili investimenti funzionali all’apertura di nuovi mercati esteri nei Paesi indicati dal bando, e cioè fuori dai confini UE. Tra queste:

  • Iscrizione e partecipazione a fiere ed eventi di settore;
  • Produzione di materiale promozionale fisico e digitale per l’azienda e le etichette in catalogo;
  • Match, fiere digitali e B2B online per lo scouting e l’incontro con importatori dei Paesi Terzi inclusi nel bando;
  • Restauro o realizzazione sito internet aziendale.

Hai bisogno di aiuto? Prova con OcmVino.it!

OcmVino.it è la prima agenzia italiana per l’acquisizione di fondi Ocm destinati alle cantine vinicole!

Non ci limitiamo alla stesura del progetto, ma individuiamo il mercato internazionale più remunerativo per i vini di ogni partner, suggerendo agenzie internazionali e importatori con cui operare per aprire nuovi canali per l’export.

Scrivici per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi e iscriviti alla newsletter di OcmVino.it per non perdere l’uscita di nuovi bandi e novità del settore!

Non perderti gli aggiornamenti sull'ocm vino

Pin It on Pinterest

Share This