OCM Vino Paesi Terzi 03 | 10 | 2021

Con il nuovo bando Ocm Vino Paesi Terzi 2021 – 2022 la dotazione economica disponibile per le cantine della Regione Campania ammonta quest’anno a quasi 2 milioni di euro. È infatti pari a € 1.843.902,00 lo stanziamento previsto per la Regione, ripartito in:

  • 1.493.902,00 euro, messi a bando nella corrente campagna 2021/2022, per cofinanziare progetti inerenti il bando, di cui € 150.000,00 riservati a progetti multiregionali;
  • 280.000,00 euro per quota pagamento a saldo del 20% dei progetti 2020/2021 che hanno presentato polizza fidejussoria e ricevuto l’anticipo pari all’80% del contributo ammesso;
  • 70.000,00 euro per quota contributo riservata ai progetti multiregionali per il pagamento del saldo del 20%.

Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione al bando è stato fissato nella data del 22 ottobre 2021 per i progetti multiregionali e del 29 ottobre per progetti regionali.

Ocm Vino Paesi Terzi: nuove spese ammissibili post – Covid

Dopo gli sconvolgimenti dettati dalla Pandemia ancora in corso, lo stanziamento di contributi Covid per aziende agricole è stato sensibilmente rivisto. Un esempio lampante è l’ingresso, già dal 2020, anche delle strategie web per vendere vino all’estero, attraverso fiere digitali e B2B online, considerate ammissibili proprio dagli ultimi bandi Ocm Vino Paesi Terzi.

Inoltre, a seguito della Pandemia, il posticipo di termini per la rendicontazione e le variazioni straordinarie ai piani di finanziamento per l’export, ha reso l’Ocm Paesi Terzi una delle misure più importanti per le cantine, specie più piccole, alle prese con gli esiti nefasti dell’epidemia.

Revisioni che hanno permesso, almeno in parte, di ovviare alla mancanza delle tradizionali fiere in presenza, contribuendo ad affermare canali alternativi e strategici per l’export di vini italiani nel mondo.

Tra le novità comprese nei bandi degli ultimi anni, certamente l’ingresso del Regno Unito tra i Paesi Target inclusi nella misura, a seguito dell’uscita ufficiale della Nazione dai confini europei, conseguentemente al referendum pro – Brexit.

Ocm Vino Paesi Terzi Campania: requisiti per accedere ai finanziamenti

Possono concorre alla misura di promozione sui Paesi Terzi cantine vinicole che abbiano dichiarato relativamente alla vendemmia 2020/2021 quantitativi di almeno 180hl di vino, o prodotto non meno di 16.000 (sedicimila) imbottigliati nel periodo dal primo agosto 2019 al 31 luglio 2020.

Nel caso di domanda presentata da soggetti aventi requisiti specifici inclusi nelle lettere h), i) e j) di cui al punto 2 del
bando in questione, la dichiarazione di vendemmia (2020/2021) prevede un corrispettivo di almeno 150 Hl di vino o prodotto, nel periodo 1/08/2019-31/07/2020, e almeno 15.000 bottiglie alla chiusura del 31 luglio 2020.

Per le imprese che gestiscono beni confiscati alle mafie, i parametri indicati sono ridotti del 20%. Non è concessa la cumulabilità del finanziamento con altri contributi pubblici, ma è previsto un possibile 15% in più a copertura del finanziamento per progetti proposti da Consorzi di Tutela e incentrati sulla promozione di prodotti Dop o Igt.

Ocm Vino Campania: spese minime ammissibili

I progetti hanno durata massima di 1 anno per singolo Paese terzo o mercato del Paese terzo. La singola cantina proponente può concorrere per un massimo di due progetti regionali, purché rivolti a diversi Paesi Terzi.

L’importo minimo per singolo progetto è pari a € 25.000,00 di spesa, per progetti destinati ad un solo Paese terzo e per ogni Paese terzo oltre il primo l’importo minimo aumenta di € 15.000,00. (Es: progetto in 1 solo Paese terzo: importo minimo pari ad € 25.000,00; progetto in 2 Paesi terzi, importo minimo pari ad € 40.000,00. Progetto in 3 Paesi terzi, importo minimo pari ad € 55.000,00);

Qualora i beneficiari non realizzino tutte le attività del progetto ammesso e rendicontano un
importo inferiore a euro 5.000,00, il progetto stesso si intende decaduto.

Attività finanziabili Ocm Vino Paesi Terzi Campania

Sono ammesse nel progetto di acquisizione dei nuovi fondi comunitari Ocm Vino Paesi Terzi 2021 – 2022 attività di:

pubbliche relazioni, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli standard dei prodotti, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare o ambiente;

partecipazione a fiere ed esposizioni enologiche di carattere internazionale;

campagne informative, con particolare riguardo sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;

studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.

La spesa di quest’ultima azione non deve superare il 3% dell’importo complessivo del progetto presentato.
Non sono ammessi a finanziamento progetti che contengono unicamente le azioni di cui alla precedente lettera D).

Sono altresì ammesse azione di promozione, scouting, selezione, incontro e vendita in chiave digital marketing, attraverso l’ausilio di portali e professionisti operanti nel digital marketing e nell’export digitale.

Hai bisogno di aiuto? Prova con OcmVino.it!

OcmVino.it è la prima agenzia italiana per l’acquisizione di fondi Ocm destinati alle cantine vinicole!

Non ci limitiamo alla stesura del progetto, ma individuiamo il mercato internazionale più remunerativo per i vini di ogni partner, suggerendo agenzie internazionali e importatori con cui operare per aprire nuovi canali per l’export.

Scrivici per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi e iscriviti alla newsletter di OcmVino.it per non perdere l’uscita di nuovi bandi e novità del settore!

Non perderti gli aggiornamenti sull'ocm vino

Pin It on Pinterest

Share This