Pubblicato sul BURC regionale il nuovo bando Ocm Vino Paesi Terzi Calabria relativo alla campagna 2021 / 2022. Una misura pari ad oltre 800mila euro, il doppio rispetto allo scorso anno, ripartito all’80% su progetti regionali, e 20% su quelli multiregionali.
Lo stanziamento straordinario dei fondi comunitari assegnati alla regione rispetto alla quota dell’anno precedente da parte dell’UE è stato incentivato dalla massiccia partecipazione di produttori e reti commerciali, impegnati nell’export di vini calabresi nel mondo.
I fondi Ocm Vino Paesi Terzi, infatti, prevedono specifici finanziamenti per attività di promozione e vendita di vini in mercati extra – UE, finalizzati a spedizione e vendita di vini all’estero, o scouting di importatori e operatori di settore esteri.
Ocm Vino Calabria: cosa prevede la misura Paesi Terzi
Il finanziamento prevede un contributo del 50% a fondo perduto per aziende agricole, interessate all’apertura di nuovi mercati extra – UE.
Tra le novità più interessanti degli ultimi due anni, l’ingresso ufficiale del Regno Unito tra i Paesi Terzi inclusi nel bando, insieme ad altri Paesi Emergenti, con possibilità di investimenti a condizioni maggiormente vantaggiose per le cantine.
Inoltre, sempre dallo scorso anno, sono considerate attività finanziabili anche strategie online come iscrizione e partecipazione a fiere digitali e matching e b2b online.
Ocm Paesi Terzi Calabria: requisiti di ammissibilità
Possono richiedere il contributo aziende agricole con quota vitinicola aventi alla voce “totale di scarico del vino imbottigliato/ confezionato” estratto dalla giacenza alla chiusura del 31 luglio 2020 del registro dematerializzato un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 26.000 litri.
Il finanziamento è disponibile anche per aziende con quantitativo di imbottigliato / confezionato pari a 5.200 litri, se conformi ai requisiti delle lett. h), i) e j) del comma 1, art. 3 del Decreto.
Il contributo minimo ammissibile per progetti regionali non può essere inferiore a €. 50.000,00. Il soggetto proponente deve richiedere un contributo minimo per Paese Terzo pari a €. 10.000,00 o €. 2.500,00 per mercato del Paese Terzo.
Sono ammessi progetti multiregionali, a patto che una delle almeno due aziende proponenti abbia sede nella Regione Calabria.
Ocm Vino Paesi Terzi: attività finanziabili
Rientrano tra le attività finanziabili dal nuovo bando Ocm Vino Paesi Terzi Calabria strategie per promozione e vendita di vini all’estero in Paesi fuori dai confini Europei. Si rammenda che, oltre al Regno Unito, anche Svizzera e alcuni Stati del Nord ed Est Europa sono a tutti gli effetti considerati “Terzi”.
Le attività finanziabili comprendono:
- partecipazione / organizzazione a / di fiere di settore, che prevedano match tra importatori e produttori;
- eventi dimostrativi, degustativi e didattici su denominazioni e vini territoriali, rivolti a importatori o operatori di settore stranieri;
- produzione di materiale promozionale, cartaceo o digitale;
- logistica per spedizione di campionature;
- ricerche di mercato, attività di marketing, mediazioni linguistiche;
- iscrizione e partecipazione a fiere digitali, per la vendita di vino da remoto.
Non perdere questa occasione: scrivi a OcmVino.it!
Il mondo del vino italiano sta cambiando. La concorrenza sui mercati internazionali richiede oggi un grado sempre maggiore di professionalità da parte degli addetti al settore.
Se sei interessato/a ad un salto di qualità per proiettare la tua azienda verso nuovi ed interessanti obiettivi di business, scopri ciò che OcmVino.it può fare per te!
Siamo partner di cantine vinicole su tutto il territorio italiano, con una solida rete di collaboratori operanti nel marketing e nell’export vitivinicolo nel mondo. Scrivici per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi e per aiuto nella compilazione del bando Ocm Vino Paesi Terzi.
quando riapre ocn