Ammonta a oltre 6 milioni di euro lo stanziamento complessivo per la campagna Ocm Vino Paesi Terzi 2021 – 2022 per la Regione Sicilia. Quotazione in gran parte (oltre 5 milioni di euro) destinata al finanziamento di progetti regionali e, per 300.000 euro a quelli multiregionali.
Le domande per l’acquisizione del fondo comunitario devono pervenire presso gli uffici dell’Assessorato Regionale, sito in Palermo, entro e non oltre le ore 14.00 del 18 ottobre, anno corrente.
Ocm Vino Paesi Terzi Sicilia: un’occasione per ripartire
Il nuovo stanziamento di fondi previsto dall’UE rappresenta un’occasione per le cantine di investire nell’apertura di nuovi mercati per l’export dei propri vini attraverso nuove strategie digitali. Dal 2020, infatti, sono considerate spese ammissibili anche le attività di promozione e matching online per la ricerca di importatori stranieri nei Paesi Target inclusi nel bando.
Un’opportunità che apre le porte a molteplici tipologie di intervento, incentrate sulla transizione virtuosa della filiera e in particolare sul supporto alle aziende più piccole, che attraverso questi canali hanno modo di presentarsi sul mercato.
Ocm Paesi Terzi Sicilia 2022: requisiti delle aziende agricole
Le cantine considerate ammissibili devono avere nella voce “totale di scarico del vino imbottigliato/confezionato” estratto al 31 luglio 2020 un quantitativo di imbottigliato/confezionato pari ad almeno 100.000 litri.
Per soggetti proponenti compresi nelle indicazioni inserite nelle lettere h), i) e j) del comma 1, art. 3 del Decreto, è possibile concorrere con un totale di scarico del vino imbottigliato/confezionato, estratto alla medesima scadenza, pari a 5.000 litri.
Il contributo minimo richiedibile per singolo Paese Terzo, o mercato del Paese Terzo, è pari ad euro 4.000,00 per azienda concorrente, con formula di copertura a fondo perduto del 50%. Per i Paesi emergenti inclusi nell’allegato R del bando (che include nello specifico Nazioni comprese nei confini territoriali di nord e sud Africa, sud est asiatico e Sud America) il contributo minimo scende a euro 2.000.
Per progetti regionali, il contributo minimo richiesto non può essere inferiore a 30.000 euro per Paese Terzo, e 100.000 euro per l’intero progetto, che può includere più Paesi.
Ocm Paesi Terzi Sicilia 2022: le spese ammissibili
Sono considerate ammissibili spese per il finanziamento di attività promozione e vendita dei prodotti nei mercati esteri inclusi nel bando. Tra queste figurano:
- iscrizione, partecipazione e allestimenti all’interno di eventi e fiere di settore internazionali;
- copertura spese viaggi, invio di campionature, mediazioni linguistiche e altre spese vive per la partecipazione a fiere in presenza;
- organizzazione di eventi nei Paesi Target inclusi nel bando, per la promozione di denominazioni locali o vini del territorio;
- realizzazione del materiale promozionale, come cataloghi aziendali, siti internet e ogni altro supporto necessario alla vendita;
- iscrizione e partecipazione a fiere digitali e b2b online, per scouting o incontro di importatori operanti nei Paesi Target inclusi nel bando.
Con OcmVino.it vendere i tuoi vini all’estero è più semplice!
Se hai bisogno di un aiuto per compilare la domanda di partecipazione ai contributi Ocm Vino, OcmVino.it è con te!
Siamo partner di cantine vinicole su tutto il territorio nazionale, collaboratori di numerose realtà operanti in Patria e all’estero per la promozione e vendita di vini italiani nel mondo.
Ti aiutiamo nella compilazione della domanda, segnalandoti i Paesi terzi più remunerativi per i tuoi vini, grazie alla consulenza con collaboratori già attivi nei diversi mercati.
Scrivici per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi e iscriviti alla newsletter di OcmVino.it per non perdere l’uscita di nuovi bandi e novità del settore!