News , OCM Vino Paesi Terzi 04 | 06 | 2019

Con decreto dipartimentale n.1188 del 21 Febbraio 2018 è stata approvata la misura dei nuovi investimenti OCM Vino Paesi Terzi 2019/2020, in fede al “Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo – Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2019/2020”.

Si tratta di investimenti a fondo perduto destinati a cantine vinicole per la copertura al 50% delle spese previste per l’apertura di un nuovo mercato fuori dall’Unione Europea. In base ai diversi regolamenti regionali, l’ammontare della percentuale a fondo perduto può arrivare al 70% dell’investimento complessivo.

La dotazione finanziaria per l’anno 2020 è pari ad euro 101.997.000,00, ripartiti in euro 30.599.100,00 per i fondi quota nazionale ed euro 71.397.900,00 per i fondi di quota regionale.

È possibile concorrere all’acquisizione di fondi OCM singolarmente o in collaborazione con altre cantine vinicole, per il raggiungimento di obiettivi comuni, come l’organizzazione di eventi promozionali o studi di settore per denominazioni controllate, consorzi e simili.

Fondi OCM Vino Paesi Terzi 2019 – 2020: Paesi e spese ammissibili

Il bando prevede la possibilità di investire in un solo Paese extra-UE come:

  • Stati Uniti, Canada, Sud America (Brasile, Argentina, etc);
  • Russia;
  • Cina;
  • Giappone;
  • Emirati Arabi;
  • Australia – Nuova Zelanda;
  • Svizzera.

Con interventi quali:

  • Copertura di spese per organizzazione o partecipazione a fiere, matching, btob e altri eventi promozionali legati al vino;
  • Spese di viaggio e di trasporto di campionature e merce verso il Paese di investimento;
  • Investimenti per la promozione e comunicazione pubblicitaria online (siti internet, ecommerce, social media) e offline (brochure, cataloghi, spazi pubblicitari su riviste di settore estere, materiale fotografico prodotti);
  • Campagne di informazione relative a Denominazioni di Origine, indicazioni geografiche e produzione biologica nei limiti delle disposizioni europee;
  • Studi di valutazione in merito all’efficienza delle campagne di cui sopra.

Scadenza OCM Vino Paesi Terzi 2019-2020 e come presentare domanda

È possibile presentare domanda di partecipazione al finanziamento OCM Vino Paesi Terzi 2019 – 2020 entro e non oltre la data di scadenza del del 1 Luglio 2019 presso gli uffici del Ministero delle Politiche Agricole.

È indispensabile compilare il bando con un piano spesa coerente con il proprio investimento, onde evitare di incorrere in esclusione dallo stesso o pesanti sanzioni, come l’intera restituzione della somma richiesta e l’impossibilità di partecipare nuovamente ai finanziamenti dei prossimi anni. Se hai necessità di interfacciarti con un consulente esperto, anche per avere maggiori informazioni, scrivici per essere ricontattato gratuitamente.

Il progetto avrà durata massima di 12 mesi e può essere proposto anche federazioni, consorzi e associazioni temporanee di impresa strettamente legati al settore.

Le cantine che partecipano al bandono devono avere nella voce “totale di scarico del vino imbottigliato/confezionato” al 31 luglio 2018 un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 750.000 litri.

Nel caso di più aziende proponenti (ATI, consorzi e simili), ciascun soggetto dovrà avere un “totale di scarico del vino imbottigliato/confezionato”, alla chiusura del 31 luglio 2018, un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 150.000 litri. Regioni e Province possono fissare dei quantitativi minimi di vino confezionato superiori a 50 hl per ciascun soggetto partecipante.

La partecipazione al bando è subordinata alla richiesta di un contributo minimo di euro 25.000,00. Non è possibile rendicontare (e quindi ricevere rimborso) per spese inferiori a euro 20.000. Tuttavia, Regioni e Provincie autonome possono istituire quote minime di partecipazione differenti.

OCM Vino Paesi Terzi 2019-2020: compila la domanda ora

Dato il sempre crescente interesse su questo finanziamento, il nuovo bando OCM Vino Paesi Terzi 2019-2020 è stato implementato di nuove clausole e voci che ne regolamentano la partecipazione.

Per partecipare occorre grande impegno, una corretta strategia di investimento e tutta l’attenzione necessaria per seguire il bando e il suo svolgimento in modo costante e impeccabile.

Per questa ragione non è mai consigliato partecipare senza l’ausilio di un consulente in grado di affiancare le cantine dalle fasi iniziali di compilazione del bando, alla stima di un investimento su misura per la singola cantina, fino allo svolgimento delle attività previste nel progetto.

Se hai bisogno di maggiori informazioni o desideri un consulente in grado di affiancarti nella partecipazione al bando OCM Vino scrivici ora per essere ricontattato senza impegno.

Scarica il bando OCM Vino Paesi Terzi 2019 / 2020 completo.

Non perderti gli aggiornamenti sull'ocm vino

Pin It on Pinterest

Share This