OCM Vino Paesi Terzi 31 | 10 | 2021

I nuovi contributi per l’export di vini riservati a cantine e aziende agricole dell’Emilia Romagna passano attraverso la pubblicazione del nuovo bando Ocm Vino Paesi Terzi 2021 / 2022.

La misura, come noto, copre investimenti per strategie utili all’apertura di nuovi mercati esteri per i prodottori, con un contributo al 50% a fondo perduto previsto per le attività considerate finanziabili.

Ocm Vino Paesi Terzi Emilia Romagna: stanziamento economico

Per il biennio 2021 / 2022, l’Unione Europea ha previsto lo stanziamento di oltre 8 milioni di euro per la Regione Emilia Romagna. Dotazione che include l’ammontare detraibile necessario a saldo delle domande di aiuto presentate e ammesse nelle precedenti campagne.

Possibile anche quest’anno la partecipazione al bando con progetti multiregionali, tra cantine di cui almeno una situata all’interno dei confini della regione, e uno stanziamento straordinario di 250.000 euro, sempre incluso nel budget complessivo. In questo caso, la regione garantisce il finanziamento fino al 25% dell’importo ammesso del progetto.

Nel caso in cui il Ministero non sia in grado di corrispondere l’ulteriore 25% di finanziamento, la Regione potrà integrare tale quota in base alle risorse disponibili e comunque solo nel caso in cui i progetti regionali ammessi siano stati interamente finanziati.

È possibile presentare massimo 2 progetti per singola azienda partecipante, purché non rivolti ai medesimi Paesi terzi o mercati dei Paesi Terzi.

Ocm Vino Emilia Romagna: criteri di ammissibilità per la misura Paesi Terzi

Previsto come sempre un quantitativo minimo di vino confezionato per ciascun soggetto partecipante. Tale voce dovrà essere pari al “totale di scarico del vino imbottigliato/confezionato”, estratto dalla giacenza alla chiusura del 31 luglio 2020 del registro dematerializzato, superiore ai 50 hl.

Inoltre, la soglia di contributo minimo che ciascun soggetto partecipante dovrà richiedere per Paese terzo o mercato del Paese terzo destinatario o per Paese emergente, è fissata in € 5.000,00. Non è ammessa richiesta di contributo inferiore a tale importo.

Nel caso di progetti multiregionali, l’importo richiesto non può dirsi inferiore a € 50.000,00 per Paese terzo o mercato del Paese terzo ed a € 100.000,00, se destinato ad un solo Paese terzo.

Spese ammissibili dal nuovo Ocm Vino 2021 / 2022 per l’Emilia Romagna

Tra le attività considerate ammissibili dal bando rientrano, oltre alle consuete, anche nuove voci inserite già dalle scorse annualità. Sono tra queste comprese:

  • il finanziamento di strategie digitali per la promozione, selezione di importatori o studi di settore / mercato;
  • la partecipazione a fiere digitali, con possibilità di scouting e matching con importatori anche da remoto;
  • spese di logistica per invio campionature a importatori di Paesi Terzi;
  • produzione di materiale online per vendita e/o promozione dei prodotti.

L’apertura dei nuovi bandi Ocm Vino Paesi Terzi anche ad attività online moltiplica di fatto le occasioni per le aziende concorrenti, specie più piccole, che possono in questo modo avviare progettualità alla loro protata, grazie al supporto di professionisti del settore e piattaforme online, direttamente dall’azienda.

Questo, unito alla recente inclusione nel bando di nuovi Paesi emergenti e di Paesi target come il Regno Unito, offre alle cantine molteplici direzioni di intervento, crescita e apertura di nuovi e interessanti orizzonti di business.

Ocm Vino Paesi Terzi: affidati ai migliori!

Da oltre dieci anni OcmVino.it accompagna le cantine italiane in nuovi e assodati percorsi per vendere vini all’estero, insieme ad una rete di export manager professionisti. Raccontaci la tua idea di export e scopri come vendere i tuoi vini all’estero con il supporto di chi lo fa per mestiere!

Non perderti gli aggiornamenti sull'ocm vino

Pin It on Pinterest

Share This