L’apertura in corsa d’opera dello scorso anno anche alle strategie per vendere vino all’estero online aveva rappresentato una prima consacrazione di queste attività, ormai sempre più diffuse all’interno del mercato. L’export online di vini costituisce oggi una realtà sempre più consolidata, ufficializzata dall’inclusione di questi canali in bandi e contributi di settore, come l’Ocm Vino Paesi Terzi.
In questo articolo vediamo le più importanti informazioni riepilogative sul nuovo bando Ocm Vino 2021 / 2022, dalla dotazione economica al termine ultimo per presentare la domanda, fino alle attività finanziabili del contributo.
Ocm Vino Paesi Terzi 2021 / 2022
Con il Decreto Direttoriale del 26 agosto 2021, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’avviso Ocm Vino per la presentazione di nuovi progetti nella “Misura di Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi”, ossia extra europei.
Lo stanziamento complessivo per il biennio 2021 / 2022 ammonta a 23.234.974,21 euro, ripartiti in base ai territori sulla base delle progettualità presentate in passato. La data di scadenza per la presentazione delle domande è quella dell’11 ottobre 2021, alle ore 15.00.
L’opportunità offerta dalla misura Ocm Vino Paesi Terzi è rappresentata dalla possibilità di apertura di nuovi mercati per vendere vino all’estero, con il sostegno di contributi parzialmente a fondo perduto. Una misura che negli ultimi anni ha contribuito a garantire un sostegno economico essenziale alle cantine, per la copertura di investimenti quali partecipazione a fiere ed eventi di settore, promozione dei prodotti, mediazioni linguistiche, copertura viaggi e alloggi e scouting di importatori operanti nei Paesi Target di interesse.
La novità più importante, già dallo scorso anno, è sicuramente rappresentata dall’introduzione tra le attività considerate ammissibili anche di strategie per promozione e vendita di vini online, attraverso fiere digitali, portali per il matching b2b con importatori e promozione dei prodotti su e-commerce, social network e siti di settore.
Ocm Vino Paesi Terzi 2021 / 2022: largo alle fiere digitali
La vendita di vini online, intesa in ottica sia retail che b2b, è stata senza dubbio la novità più interessante per la misura a partire dallo scorso anno. Con l’emergenza Covid e i conseguenti posticipi / annullamenti di piccole e grandi fiere di settore internazionali, le strategie online hanno rappresentato un’autentica rete di salvataggio per la filiera enologica, garantendo continuità all’export.
Strategie che, per questo, sono rapidamente passate da “parallele” a “ufficiali”, affermandosi come uniche e indipendenti all’interno del settore, accelerando, secondo una relazione del The Economist, di circa cinque anni una transizione che in realtà era già in atto: quella verso la digitalizzazione dell’export.
Un passaggio fondamentale se si pensa che in Paesi Target fondamentali per il vino italiano, come Cina e Stati Uniti, le strategie online per intercettare e comunicare con gli importatori rappresentano ormai più di un’avanguardia, quanto la quotidianità.
Per questo, tra le attività finanziabili dal bando 2021 / 2022, come in quello del biennio scorso, figurano anche expertise di consulenza manageriale e marketing in ambito web, vale a dire attraverso fiere digitali. Un format che consente di concentrare gli stanziamenti nell’attività di scouting e promozione della cantina e dei suoi prodotti, risparmiando su spese di viaggio, alloggi, allestimenti fieristici e invio di campionature rispetto alle tradizionali fiere in presenza.
Ocm Vino 2021 / 2022: il Regno Unito diventa Paese Terzo
Con l’uscita ufficiale del Regno Unito dall’UE, la Gran Bretagna diventa ufficialmente un Paese Terzo. Una novità che consente alle cantine interessate a vendere i propri vini in UK di farlo attraverso il sostegno dei fondi europei.
Tuttavia, l’attuale situazione del Governo di Londra, alle prese con le prime ripercussioni post-Brexit, ha di fatto generato un po’ di confusione all’interno del mercato, con rincari finanche del 50% sui prodotti di importazioni. Un dettaglio che ha determinato, nell’ultimo anno e mezzo, un calo delle transazioni verso Inghilterra, Scozia e Galles, a favore di altri mercati più remunerativi.
Se vuoi vendere i tuoi vini all’estero, fallo con OcmVino.it
La corsa ai nuovi Ocm è iniziata! Concorrere, e farlo nel modo giusto, significa oggi rivolgersi a professionisti in grado di curare ogni aspetto del bando, offrendo alla cantina non solo la compilazione della domanda, ma consulenza in merito ai migliori mercati consolidati ed emergenti dove vendere i propri vini.
In un mercato sempre più concorrenziale ma ricco di opportunità, il supporto di consulenti specializzati rappresenta una strategia sicura e sempre profittevole, per raggiungere i propri obiettivi.
OcmVino.it è la prima agenzia italiana per consulenza e acquisizione di fondi Ocm Vino. Siamo partner da oltre dieci anni di cantine su tutto il territorio nazionale, con una rete di professionisti e collaboratori impegnati anche nella promozione e vendita di vino italiano all’estero.
Scrivici la tua idea e scopri cosa possiamo fare per te e iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a su novità e nuovi bandi in arrivo!
Sono interessato ai bandi a favore delle az. produttrici vino. Ho una piccola az. due ettari e produco circa 7000 bottiglie anno di Cerasuolo di Vittoria DOCG E Frappato DOC VITTORIA E Nero D’Avolala DOC VITTORIA E SICILIA.
Salve Beniamino, su questo sito trova tutte le informazioni su OCMvino, uno dei bandi più conosciuti per il vitivinicolo che finanzia, in due call separate, la promozione sui Paesi Terzi (extraUE), l’acquisto di attrezzature, la realizzazione di wine shop, di ecommerce o altro. Se ha bisogno di informazioni, oltre che esplorare il nostro sito, può contattarci privatamente dal modulo di contatto che trova in ogni pagina.
Grazie.
salve, ho un azienda agricola di circa 10ha e vorrei iniziare a vinificare le mie uve. C’è qualche bando che finanzia la realizzazione di siti web, brochure aziendali e vendita vini online?
Certo di un Vostro cortese riscontro,
porgo cordiali saluti
Buongiorno Giuseppe, il bando che cerca è l’Ocm Vino Paesi Terzi che, tra le altre cose, prevede le attività finanziabili da lei segnalate. Il bando è redatto su base regionale ed è orientato al finanziamento di strategie per l’export di vino fuori dall’Unione Europea (tra i quali anche Regno Unito e Svizzera, per esempio). Tra le possibilità previste, anche la realizzazione di un e-commerce aziendale, e contributi per iscrizione e partecipazione a fiere digitali, come Wine Business Hub