Senza categoria 06 | 10 | 2020

Firmato il nuovo decreto che prevede un ulteriore stanziamento di 100 milioni di euro per la filiera del vino italiano. Il nuovo accordo, fortemente promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, rientra nei piani di attuazione del nuovo bando Ocm Vino 2020 – 2021.

Dopo le importanti riforme alla rendicontazione e alle spese finanziabili della misura Ocm Vino 2020, con particolare riguardo alla digitalizzazione e alla promozione di vino online, continua il lavoro di tutela per uno dei più importanti settori dell’economia del Made In Italy.

100 milioni per il vino italiano: nuovo stanziamento Ocm Vino 2021

La misura prevede un contributo a fondo perduto fino ad un importo massimo del 60% delle spese sostenute, riservato alle cantine che ne facciano richiesta.

“Si tratta di fondi decisivi per le aziende che hanno dimostrato di saper utilizzare al meglio questi sostegni economici per valorizzare la produzione. Un modo per rafforzare il posizionamento e la capacità espansiva dei produttori italiani sui mercati internazionali”

Con queste parole, la ministra Teresa Bellanova sigla il nuovo accordo riservato alle cantine. Un sostegno decisivo che arriva a ridosso della vendemmia 2020 e delle incertezze dettate dall’esigenza di smaltire gli ettolitri rimasti in giacenza a causa del blocco totale della ristorazione dei mesi scorsi.

In questo modo” – afferma sempre la Bellanova – “si intende offrire un concreto aiuto ai produttori italiani per continuare ad essere competitivi su scala globale, in un momento delicato per i mercati come quello che stiamo vivendo dall’inizio dell’emergenza Covid”.

Finanziamenti per cantine vinicole: chi può richiederli e come

Le attività finanziabili dal nuovo decreto non riguardano, solo, la produzione di vino, ma anche:

  • azioni di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità finalizzate a promuovere la qualità dei prodotti in termini di eccellenza, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale;
  • partecipazione a fiere ed eventi di settore di rilevanza internazionale;
  • campagne di informazione su denominazioni di origine, indicazioni geografiche, produzioni biologiche;
  • studi di settore per valutare l’efficacia delle azioni di informazione e promozione messe in atto.

Come detto, lo stanziamento complessivo dei nuovi fondi approvati dal decreto ammonta a circa 100 milioni di euro, ripartita tra Ministero delle Politiche Agricole (30%) e il restante alle regioni e province autonome.

La data di avvio per lo stanziamento è prevista al 1° aprile 2021, mentre il termine ultimo per inoltrare le domande è quello del 23 novembre 2020. Le istruttorie per province e regioni autonome, invece, è fissato al 20 gennaio 2021.

Un nuovo patto per l’export e la necessità di vendere online

Simultaneamente sembra essere pronto l’avvio del nuovo, e tanto atteso, patto per l’export, con la costituzione di un tavolo tecnico dedicato al vino italiano e alla sua promozione.

Tra i referenti, rappresentanti del Mipaaf e di Ice e il supporto dell’Uiv. Obiettivo principale del desk è rilanciare ulteriormente il posizionamento del vino italiano a livello internazionale, con investimenti mirati sui principali Paesi Target (USA, Canada e Cina) e l’implemento dell’offerta enoturistica per il settore ricettivo.

“Un esperimento di successo che segue l’esempio, già adottato in altre filiere, di consultazione permanente tra settori, che ora desideriamo applicare anche a quella del vino”.

È quanto sostenuto dal sottosegretario agli Affari Esteri Manlio Di Stefano in occasione della Milano Wine Week.

Se vuoi vendere i tuoi vini all’estero, fallo con OcmVino.it

Vendere significa investire per raggiungere l’obiettivo. I recenti sconvolgimenti dettati dall’emergenza Coronavirus hanno determinato nuovi e concreti stanziamenti di fondi per il settore vitivinicolo italiano.

Misure andate ad aggiungersi ad importanti finanziamenti per il settore, come l’Ocm Vino, l’Ocm Vino Investimenti e, soprattutto, l’Ocm Vino Paesi Terzi. Finanziamenti indispensabili per investire nella promozione dei tuoi vini e nell’apertura di nuovi mercati all’estero.

La politica italiana sta facendo il suo lavoro. Dall’inizio della pandemia, gli stanziamenti a sostegno dei produttori italiani hanno certamente fatto la differenza.

I fondi a disposizione ci sono ma, oggi più che mai, è fondamentale non sbagliare. Assicurarsi i giusti partner per affrontare questa sfida è diventato un aspetto prioritario. Un errore nella compilazione della domanda, un business plan sbagliato, una progettualità poco coerente possono avere pesanti ripercussioni per un’azienda, esponendola al rischio concreto di non acquisire i fondi e non poterli richiedere finanziamenti in futuro.

Se cerchi una consulenza per l’acquisizione di finanziamenti Ocm Vino, e per l’apertura di nuove strade per vendere i tuoi vini all’estero, rivolgiti a veri professionisti del settore: gli esperti di OcmVino.it!

La nostra agenzia è specializzata nell’acquisizione di fondi Ocm Vino e collabora stabilmente con export manager, distributori e professionisti del marketing enoico per la promozione e vendita di vino italiano all’estero.

Non perdere questa occasione: contattaci oggi per richiedere senza impegno maggiori informazioni sui nostri servizi e iscriviti alla newsletter di OcmVino.it per restare sempre aggiornato sull’uscita di bandi e novità di settore.

Non perderti gli aggiornamenti sull'ocm vino

Pin It on Pinterest

Share This