Pubblicata sul sito della Regione Abruzzo la nuova graduatoria “Misura Ristrutturazione e Riconversione Vigneti OCM Vino” relativa al periodo 2019/2020. Ecco le aziende e le attività finanziate.
Sono 396 le aziende agricole entrate in graduatoria per la “Misura Ristrutturazione e Riconversione Vigneti” del bando OCM Vino Investimento Abruzzo. Una misura del valore di circa 6 milioni e mezzo di euro per finanziamenti utili alla riconversione o ristrutturazione di vigneti.
Il Ministero ha accolto le domande di quasi 400 cantine proponenti, consentendo anche una proroga alla scadenza del bando. Ecco la graduatoria completa con le aziende ammesse al finanziamento.
Soddisfazione per il vicepresidente regionale con delega all’Agricoltura della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, che sottolinea come “l’aumento in termini di competitività dei produttori di vino abruzzesi è dettato da un grande incremento della qualità del prodotto, sempre più in linea con le richieste di mercato. Migliore dovute anche alle possibilità di ammodernamento degli impianti e delle tecnologie di produzione finanziati da misure come il bando OCM Vino investimenti”.
Misure che hanno già iniziato a mostrare gli ottimi risultati raggiunti nella regione nel breve – medio periodo, con considerevoli valori di crescita per il Montepulciano d’Abruzzo in termini di esportazioni.
Bando riconversione vigneti Regione Abruzzo: investimenti previsti
Il finanziamento per ristrutturazione e riconversione vigneti per la Regione Abruzzo prevede spese finalizzate a:
- adeguamento della produzione in termini di qualità e quantità in linea con le richieste di mercato;
- incremento della produzione di vini D.O. e I.G.;
- valorizzazione dei vini prodotti con particolare attenzione a quelli tradizionali e/o a maggior pregio enoico e commerciale;
- diffondere e condividere innovazioni in ambito tecnologico di produzione nel settore vitivinicolo locale;
- ridurre i costi di produzione grazie all’implementazione meccanica totale o parziale dei processi produttivi;
- ricollocare le produzioni tradizionali in aree storicamente vocate.
I finanziamenti OCM Vino nella misura investimenti per vigneti comprende, inoltre, attività di impianto di nuovi vigneti e conversione di impianti preesistenti, rinnovo di vigneti giunti al termine della vita naturale, impianto di nuove barbatelle, lavori di innesto, sovrainnesto e estirpazione.
Un aiuto concreto, in sostanza, per migliorare la proposta qualitativa e concorrenziale delle cantine vitivinicole, incidendo sulla coltura degli uvaggi e sui processi che li caratterizzano.
OCM Vino: non perdere bandi, finanziamenti e novità
OCMvino.it è il portale italiano di riferimento per i fondi OCM Vino, OCM Paesi Terzi e OCM Vino Investimenti.
Con una rete di collaboratori operanti in molteplici ambiti del settore enoico, OCMvino.it affianca da anni numerose cantine vinicole di tutta Italia, non solo per la partecipazione ai bandi di finanziamento, ma anche per consulenze relative all’introduzione in nuovi canali di vendita internazionale.
Grazie ad un network di professionisti operanti nell’export di vino italiano all’estero, con contatti nei principali eventi europei dedicati al vino, operatori GDO e HoReCa e esperti in marketing per cantine vinicole, OCMvino.it è oggi un punto di riferimento per professionisti e stakeholder del settore enoico italiano.
Iscriviti alla newsletter ocmvino.it per non perdere l’uscita dei nuovi bandi OCM e le più interessanti novità di settore!