News 16 | 07 | 2019

Il vino italiano registra numeri da record, anche grazie agli investimenti europei e alla possibilità di richiedere finanziamenti per l’impianto di nuovi vigneti e la ristrutturazione di impianti già esistenti.

A questi si aggiungono finanziamenti riservati all’ammodernamento della cantine, con possibilità di richiedere contributi per l’acquisto di nuovi macchinari per produzione e imbottigliamento, e finanziamenti per l’apertura di nuovi mercati esteri, come il bando OCM Vino Paesi Terzi.

Fondi europei, voucher, contributi regionali e statali rappresentano una grande opportunità per le aziende, siano esse PMI, piccole aziende agricole o grandi realtà attive nella produzione e commercializzazione di etichette per la GDO. Vediamo insieme alcuni tra i più famosi finanziamenti per cantine vinicole che è possibile richiedere.

Prima di iniziare, non perdere l’occasione di iscriverti alla newsletter di OCMVino.it, per restare sempre aggiornato sull’uscita di nuovi bandi riservati a cantine vinicole e sui principali trend del mercato enoico italiano e internazionale.

Finanziamenti regionali per ristrutturazione e impianto nuovi vigneti

Sono molti e spesso legati a progetti di carattere nazionale, con ripartizione di fondi per le singole regioni o province, come nel caso degli OCM.

Al di là di questi ultimi, però, che sono veri e propri fondi europei, quelli nazionali sono talvolta scanditi dai tipici ritardi burocratici che caratterizzano gli uffici pubblici. Ritardi nello stanziamento dei fondi, nell’uscita dei bandi, nei rimborsi o nei tempi di attesa per l’approvazione.

Non a caso, non è un mistero che alcuni imprenditori agricoli abbiano smesso di concorrere a questi finanziamenti proprio a causa dell’eccessiva burocrazia necessaria. Per questo, è sempre consigliato partecipare ad un bando con il supporto di un’agenzia specializzata in progettazione e acquisizione di finanziamenti.

Una strategia per migliorare la qualità della domanda, delegando a professionisti il compito di seguirne ogni passaggio, dall’elaborazione della stessa fino allo stanziamento dei fondi.

Per maggiori informazioni su bandi regionali e OCM consulta il sito del Ministero delle Politiche Agricole, nella sezione ristrutturazione vigneti, e il Disciplinare Regionale n. 1493 del 1999.

Finanziamenti AGEA per nuovi vigneti

Si tratta di finanziamenti amministrati dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA). Anche in questo caso lo stanziamento complessivo del capitale è ripartito su scala regionale, in base alle esigenze pro-capite dei singoli territori.

Un contributo a fondo perduto per PMI vinicole finalizzato ad interventi di ristrutturazione o riconversione vigneti con copertura, in alcuni casi, del 100% fino a 3mila metri per ettaro per reimpianti, e del 50% per ristrutturazioni. Quest’ultima percentuale, tuttavia, può raggiungere il 75% in regioni classificate come “a rischio” o “da tutelare”.

OCM Vino per nuovi vigneti e ammodernamento tecnologico

Oltre alla conversione o reimpianto di vigneti, per ampliamento di produzione con nuove varietà di vitigni, i fondi OCM permettono la copertura di investimenti finalizzati all’ammodernamento tecnologico delle cantine.

Acquisto di macchinari specifici per produzione e imbottigliamento, informatizzazione ma anche produzione di materiale promozionale online e offline. Tra questi, vi è la possibilità di richiedere finanziamenti per la realizzazione di siti o sezioni e-commerce sul portale aziendale, elaborazione di brochure e cataloghi e organizzazione / partecipazione di fiere ed eventi legati al vino, grazie alla misura OCM Paesi Terzi.

Finanziamenti per nuovi vigneti: un’opportunità per le cantine

La grande opportunità dettata dai finanziamenti per il nuovo impianto o la riconversione di vigneti rappresentano un trampolino di lancio per le cantine vinicole. Strategia di investimento, possibilità di ampliare l’offerta dei prodotti e un concreto sostegno nell’apertura di nuovi mercati esteri per vendere di più sono tutti aspetti interessanti di questi contributi.

Come detto, però, è sempre preferibile affidarsi a professionisti del mestiere. L’inoltro di una domanda errata o non coerente con il progetto determina quasi sempre l’esclusione dallo stesso, penalizzando fortemente l’azienda che potrebbe non poter più concorrere in futuro allo stesso finanziamento.

Se hai bisogno di maggiori informazioni in merito all’acquisizione di contributi per cantine vinicole contatta gli esperti di OCMVino.it: leader in Italia nella progettazione e acquisizione di fondi OCM.

Non perderti gli aggiornamenti sull'ocm vino

Pin It on Pinterest

Share This