Vola il Montepulciano d’Abruzzo, vino di punta della regione sempre più apprezzato all’estero. Qualità del prodotto, prezzo competitivo e ottimi investimenti da parte della cantine del territorio fanno schizzare le vendite di questo vino a +50% in soli tre anni.
Ottimi i risultati sul Montepulciano d’Abruzzo analizzati da Nomisma e diffusi dal Consorzio di Tutela del vino. Dal rapporto di Nomisma si evince come nel quinquiennio 2013 – 2018 le regioni del Sud Italia abbiano registrato le crescite pro-capite più interessanti nei dati export. L’Abruzzo, con il suo Montepulciano, si piazza in testa con il +50% di esportazioni in soli cinque anni.
Un dato molto interessante per gli operatori del settore, che sempre di più guardano a piccoli e piccolissimi produttori come indicatori dello stato di salute dell’intero comparto eno-gastronomico italiano.
Complice di questo successo, al di là del prestigio di un vino emblema della tradizione enoica della regione, la sua ottima quotazione di mercato, sita in una fascia di interesse per grande e piccola distribuzione, nonché per il settore HoReCa. Un ottimo rapporto qualità – prezzo, che ha determinato negli ultimi 5 anni il successo di questo vino all’estero.
Export Montepulciano d’Abruzzo: Paesi target
Tra i Paesi Target più influenti emersi dallo studio capeggia la Germania con il +19%, del quale fanno parte però anche altri vini abruzzesi, come il Trebbiano. La maggiore crescita percentuale del vino la registrano, invece, il Regno Unito, con uno strabiliante +259% e la Cina, con +154,3%.
Quest’ultimo dato sembra seguire un trend nazionale, che afferma il valore del gigante asiatico tra i Paesi Target più interessanti per il vino italiano.
Nello specifico, i dati analizzati da Nomisma Wine Monitor evidenziano come, in Europa, il Montepulciano d’Abruzzo si sia affermato in particolar modo all’interno del canale GDO, mentre negli Stati Uniti il 50% dei consumatori è solito acquistarlo presso enoteche o negozi specializzati. Un dato, quest’ultimo, probabilmente condizionato dalla presenza in molti Stati USA di liquor store, unici rivenditori autorizzati di bevande alcoliche per il canale consumer.
Ad ogni modo, nel 2019 le vendite di Montepulciano d’Abruzzo nel settore GDO internazionale hanno registrato un aumento del +5,2%, generando un fatturato pari a 40 milioni di euro.
Montepulciano d’Abruzzo: prezzo medio a bottiglia e dati di settore
Le ottime prestazioni del Montepulciano d’Abruzzo, e l’incremento di valore notevole nel periodo temporale frutto dell’analisi, hanno determinato anche un innalzamento del prezzo medio a bottiglia, cresciuto del 6,4%. La fascia di prezzo medio va oggi dai 3 ai 7 euro sul mercato GDO italiano e 6 euro su quello tedesco, con un aumento di valore per il formato da 750ml (che costituisce l’88% del mercato di questo vino) del +1%.
Negli Stati Uniti, lo stesso formato guadagna i +4,1 punti in percentuale. Negli States, tuttavia, il dato più interessante riguarda la crescita esponenziale di vendita del formato da 1 litro, che tocca quota +113,9%.
Prezzo medio a bottiglia sul mercato statunitense è di 8 dollari, con un valore complessivo che registra un +5,7%, guadagnando anche un ottimo +6% in termini di volume.
“Un dato molto importante per la nostra realtà e, più in generale, per la buona salute dei vini abruzzesi”
A affermarlo è Valentino di Campli, presidente del Consorzio del Montepulciano d’Abruzzo, che aggiunge:
“Il Consorzio sta rafforzando, con un puntuale lavoro di promozione il connubio vino e territorio, poiché il consumatore sceglie sempre più in base all’area di provenienza e per l’Abruzzo c’è ancora molto da fare in questa direzione”.
Fare sistema tra produttori e operatori di settore è senza dubbio la strategia principale sulla quale il Consorzio ha scelto di puntare. Una strategia che ha già iniziato a dare i suoi frutti, affermando il Montepulciano nella casistica dei vini italiani che hanno registrato il tasso di crescita più interessante negli ultimi anni.
Non perdere tutte le novità del settore: iscriviti alla newsletter di OCMvino.it
OCMvino.it è l’agenzia di riferimento in Italia per acquisizione di fondi OCM Vino e OCM Vino Paesi Terzi. Operiamo in collaborazione con cantine vinicole e professionisti del settore enoico su tutto il territorio italiano, supportando nel cantine nella stesura, acquisizione e investimento dei finanziamenti OCM.
Grazie agli ottimi rapporti con una rete di distributori, mediatori e stake-holder, OCMvino.it è in grado di offrire alle cantine un supporto concreto non solo nella compilazione di domande di finanziamento, ma anche nell’investimento per la promozione e l’apertura di nuovi mercati esteri, con la partecipazione ai più importanti eventi di settori e l’inserimento nei più interessanti canali di vendita.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi contatta i nostri esperti e iscriviti alla newsletter OCMvino.it, per non perdere l’uscita dei nuovi bandi OCM Vino 2020 e le più interessanti novità sul vino italiano.