OCM Vino Paesi Terzi 21 | 10 | 2021

Lo scorso 20 ottobre è stato pubblicato sul BURC della Regione Toscana il nuovo testo del bando Ocm Vino Paesi Terzi con annualità 2021 – 2022, indirizzato alle aziende agricole della regione. La misura, com’è noto, offre a produttori, consorzi, associazioni e commercianti di vini locali la possibilità di beneficiare di contributi a fondo perduto nella misura del 50% per progetti mirati all’apertura di nuovi mercati per la vendita di vini all’estero in Paesi extra UE.

Una pubblicazione, quella del bando di quest’anno, che arriva a dire il vero a pochi giorni dalla scadenza, prevista per il prossimo 10 novembre: termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione da parte dei soggetti proponenti.

Ocm Vino Paesi Terzi Toscana: il bando in dettaglio

Con Decreto dirigenziale n. 17541 del 8 ottobre 2021, è stato ufficialmente approvato dalla Regione il “Regolamento (UE) Misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi – campagna 2021/2022”, che offre contributi per lo svolgimento di azioni di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi (ossia al di fuori dei limiti territoriali europei).

La misura rientra tra i contributi messi a disposizione dall’Organizzazione Comune di mercato (OCM), il cui obiettivo è quello di promuovere (e vendere) il vino toscano nei Paesi non europei.

Possono partecipare al bando:

  • le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
  • le organizzazioni e associazioni di produttori di vino, le organizzazioni interprofessionali, i consorzi di tutela e le loro associazioni e federazioni;
  • i produttori di vino, cioè le imprese, singole o associate, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio, che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
  • i soggetti pubblici, cioè organismi aventi personalità giuridica di diritto pubblico (ente pubblico) o personalità giuridica di diritto privato (società di capitale pubblico di esclusiva proprietà pubblica), con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
  • le associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite;
  • le reti di impresa già costituite al momento della presentazione della domanda

Ocm Vino Toscana: contributi per export in Paesi Terzi

La misura prevista dai fondi Ocm Vino Paesi Terzi prevede la copertura massima del 50% delle spese sostenute dal soggetto proponente del progetto per le attività di promozione e vendita di vino all’estero. Non è consentita cumulabilità con altri fondi pubblici.

L’importo massimo richiedibile dal singolo partecipante al progetto non può superare i 650.000,00 euro (contro i 3 milioni di euro fissati per i progetti nazionali).

Tuttavia, rispetto agli anni scorsi, vi sono alcune novità a vantaggio delle imprese toscane. Tra queste sicuramente l’abbassamento del contributo minimo ammissibile per singolo progetto, che non può essere inferiore a 60.000 euro per Paese Terzo. Inoltre, il bando di quest’anno prevede limiti inferiori per progetti rivolti a Paesi Emergenti, ossia mercati situati in Paesi che negli ultimi anni abbiano dimostrato interessanti prospettive di crescita in termini di importazioni di vini.

Tra questi ultimi troviamo, per esempio, Paesi Bassi, Paesi dell’Est Europa, sud-est asiatico e America Latina. Il contributo minimo, in questo caso, è stato fissato a 1.000 euro per singolo progetto rivolto a Paesi Emergenti.

Inoltre, i progetti per il biennio 2021 – 2022 non hanno una durata massima di 12 mesi ma decorrono dal 1° marzo al 31 agosto 2022 se non si ricorre all’anticipo o entro il 31 dicembre 2022 se ci si avvale dell’anticipo.

Ocm Vino Toscana: attività finanziabili e come partecipare

Le domande di contributo relative alla campagna Ocm Vino Paesi Terzi 2021 / 2022, devono pervenire alla Regione Toscana tramite la piattaforma informatica messa a disposizione da Sviluppo Toscana S.p.A, secondo le modalità di invio specificate nell’Allegato A.

Tra le attività finanziabili previste dal bando figurano:

  • iscrizione e partecipazione a eventi e fiere di settore di caratura internazionale, anche online;
  • matching e BtoB rivolti ad importatori internazionali, anche in formato digitale;
  • elaborazione e realizzazione di materiale informativo e / o promozionale, studi di mercato, mediazione e traduzione linguistica;
  • spedizione campionature e organizzazione di degustazioni nei Paesi inclusi nel bando, o online, rivolte ai medesimi Paesi o Mercati di Paesi Terzi.

Iscriviti alla newsletter di OcmVino.it!

OcmVino.it è la prima agenzia in Italia per consulenza e acquisizione di fondi Ocm Vino per aziende agricole. Non rischiare di perdere l’uscita di nuovi finanziamenti e bandi per aziende agricole della tua regione o altre interessanti novità del settore: iscriviti alla newsletter di OcmVino.it per ricevere, solo quando serve davvero, informazioni e modalità di partecipazione ai finanziamenti!

Non perderti gli aggiornamenti sull'ocm vino

Pin It on Pinterest

Share This